Condizioni generali di vendita

1 – Premessa e oggetto del contratto

1.1 – Le presenti Condizioni Generali di Vendita (nel seguito, le Condizioni Generali) hanno per oggetto la disciplina dell’acquisto effettuato a distanza dei prodotti resi disponibili, tramite rete internet, dal sito luzdelunabenessere.com (di seguito, il Sito).

1.2 – I prodotti resi disponibili dal Sito sono costituiti principalmente da cosmetici. Tutti i prodotti sono dettagliatamente illustrati nel Sito all’interno delle rispettive sezioni, distinte per categoria di prodotto.

2 – Definizioni

2.1 – Fornitore, ai sensi dell’articolo 3, comma 1 lettera c) del Codice del Consumo, è Luz de Luna di Guidi Gabriella (nel seguito, “Luz de Luna”). I beni oggetto delle presenti condizioni generali sono posti in vendita da Luz de Luna di Guidi Gabriella con sede in Bresso (MI), via A. Strada n. 50, iscritta presso la Camera di Commercio di Milano con il n. 1911268 del Registro delle Imprese, partita IVA 06578860964.

2.2 – Con l’espressione “Cliente consumatore” s’intende una persona fisica che acquisti i prodotti o i servizi offerti dal Sito per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta. Agli effetti delle presenti Condizioni Generali, si presume che non sia “Cliente Consumatore” quel cliente che invii una proposta d’acquisto di prodotti o servizi inserendo contestualmente la propria partiva IVA nell’area del Sito relativa ai dati anagrafici del cliente.

2.3 – Con l’espressione “contratto di vendita online” si intende il contratto di compravendita relativo ai beni mobili materiali del Fornitore, stipulato tra questi e l’Acquirente nell’ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici, organizzato dal Fornitore.

3 – Efficacia delle Condizioni Generali e Modificazioni

3.1 – Tutti gli acquisti di prodotti e servizi effettuati attraverso il Sito (Contratti di vendita online) dagli utenti (nel seguito Clienti) che ad esso accedano sono regolati dalle Condizioni Generali nonché dalle altre disposizioni ed istruzioni operative contenute nel Sito. In caso di contrasto tra quanto disposto nelle anzidette disposizioni ed istruzioni operative e quanto contenuto nelle Condizioni Generali, prevalgono queste ultime.

3.2 – Ogni operazione e/o condizione di pagamento eventualmente concessa all’Acquirente in deroga alle Condizioni Generali sarà valida solo se Luz de Luna avrà accettato detta condizione in deroga per iscritto.

3.3 – Le disposizioni di cui alle presenti condizioni Generali si applicano indistintamente a tutti i Clienti, salvo che per quelle disposizioni per le quali sia stata espressamente prevista l’applicabilità ai soli Clienti Consumatori come indicati nel punto 2.2. che precede. Ai Contratti di vendita online stipulati dai Clienti Consumatori si applicano inoltre gli articoli da 45 a 67 del D. Lgs. n. 206/2005 (di seguito “Codice del Consumo”) e successive modifiche.

3.4 – Luz de Luna invita ciascun Cliente a leggere con attenzione, prima di effettuare ciascuna operazione d’acquisto, le presenti Condizioni Generali e, una volta conclusa la procedura d’acquisto prevista dal Sito, a stamparle e a conservarne copia o salvare in copia elettronica, fermo restando che Luz de Luna ne invierà una copia via e-mail a ciascun Cliente insieme alla conferma dell’ordine di acquisto.

3.5 – Fatto salvo quanto disposto dall’articolo 49, comma 5 del Codice del Consumo, Luz de Luna potrà modificare, in qualsiasi momento e senza preavviso, il contenuto delle Condizioni Generali di cui al presente documento. Le modificazioni eventualmente apportate saranno efficaci a partire dalla data di pubblicazione sul Sito, quale dichiarata nell’intestazione delle Condizioni Generali medesime, e, fatta eccezione per le modifiche maggiormente favorevoli per il Cliente, saranno applicabili unicamente agli ordini di acquisto inviati dal Cliente ai sensi dell’art. 4 delle presenti Condizioni Generali successivamente alla data di pubblicazione.

4 – Modalità di stipulazione del contratto e Procedura d’acquisto

4.1 – Il Cliente può acquistare i prodotti presenti nel catalogo elettronico di Luz de Luna dettagliatamente illustrati nella pagina negozio del Sito all’interno delle rispettive sezioni per categoria di prodotto, così come descritti nelle relative schede informative contenute nel Sito, rispettando le procedure tecniche di accesso ivi illustrate. L’ordine inviato dal Cliente comporta la completa conoscenza de integrale accettazione delle presenti Condizioni Generali.

4.2 – Il contratto di acquisto si conclude a seguito della puntuale compilazione del modulo di registrazione da parte dell’Acquirente – con prestazione del consenso al trattamento dei dati personali, secondo la Privacy Policy del sito web, mediante l’accettazione dei “Termini e condizioni di vendita” – e l’invio del form di acquisto compilato dal sistema dopo l’inserimento dei prodotti selezionati nel carrello elettronico.
Prima dell’invio definitivo dell’ordine, il Cliente sarà invitato a controllare il contenuto del carrello, con riepilogo dello stesso nel quale sono riportati gli estremi dell’ordinante e dell’ordinazione, il prezzo dei beni selezionati, le spese di spedizione e gli eventuali ulteriori oneri accessori, le modalità e i termini di pagamento, l’indirizzo ove il bene verrà consegnato, i tempi della consegna e i termini per l’esercizio del diritto di recesso.

4.3 – Nel momento in cui il Fornitore riceve dal Cliente l’ordine, egli provvede all’invio di una e-mail di conferma ovvero alla visualizzazione di una pagina web di conferma e riepilogo dell’ordine stesso, nella quale sono anche riportati i dati richiamati al punto 4.2 precedente nonché tutti i dati inseriti dal Cliente il quale si impegna a verificarne la correttezza e a comunicare tempestivamente eventuali correzioni.

4.4 – Con l’invio dell’ordine, nelle varie modalità previste dalle istruzioni operative del Sito, il Cliente dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni a lui fornite durante la procedura d’acquisto, e di accettare integralmente le Condizioni Generali e di pagamento di seguito descritte.

5 – Prezzi

5.1 – Tutti i prezzi di vendita dei prodotti sono chiaramente indicati sul Sito e sono espressi in euro e si intendono comprensivi di IVA. Essi non includono eventuali ed ulteriori diverse tasse, imposte o dazi disposti dalle relative legislazioni applicabili.

5.2 – Il costo di ciascuna spedizione, il cui ammontare potrà variare in base alla modalità di consegna e di pagamento nonché all’importo totale dell’ordine, si somma al prezzo complessivo di ciascun Contratto di vendita online ed è chiaramente indicato e comunicato al Cliente, attraverso il Sito, prima della conclusione del Contratto di vendita online. L’anzidetto costo di spedizione sarà altresì precisato nella area personale del Cliente fino ad avvenuta evasione dell’ordine nonché nella mail riepilogativa inviata a seguito della conclusione della procedura d’acquisto.

5.3 – I prezzi indicati in corrispondenza di ciascuno dei beni offerti al pubblico hanno validità fino ad un loro aggiornamento: gli articoli in ordini già accettati ed in evasione non saranno aggiornati. Le eventuali offerte promozionali sono specificamente indicate e contrassegnate all’interno del sito con la scritta “offerta promozionale”, “prodotto in promozione” o mediante denominazioni equivalenti.

6 – Disponibilità dei prodotti

6.1 – Nel Sito sono evidenziati i prodotti disponibili per la spedizione. Tale disponibilità e i relativi tempi di consegna dei prodotti sono meramente indicativi, in quanto non sono aggiornati in tempo reale; inoltre, in considerazione del possibile contemporaneo ordine sul Sito dello stesso prodotto da parte di più Clienti ovvero del possibile ordine, da parte del medesimo Cliente, di più esemplari di uno stesso prodotto, l’effettiva disponibilità dei singoli prodotti potrà variare sensibilmente nel corso della medesima giornata rispetto alle indicazioni riportate sul Sito.
Fermo restando che l’addebito sulla carta di credito viene effettuato solo al momento in cui l’ordine sarà “Pronto per la spedizione” (ossia quando il sistema informatico ha accertato la disponibilità dei prodotti ordinati per la loro spedizione), Luz de Luna provvederà alla consegna dei prodotti acquistati in conformità e subordinatamente alla loro effettiva disponibilità. Il cliente potrà in ogni momento verificare la disponibilità del prodotto ordinato accedendo alla propria area personale sul Sito. Nel caso in cui siano ordinati più prodotti con tempi di disponibilità diversi, la consegna avverrà quando anche il prodotto disponibile successivamente sia pronto per la spedizione.

6.2 – Qualora i tempi di consegna del prodotto ordinato subiscano ritardi rispetto ai tempi di consegna indicati sul Sito prima dell’ordine, il Fornitore si impegna a darne pronta comunicazione al Cliente tramite un messaggio di posta elettronica all’indirizzo indicato da quest’ultimo.

6.3 – Qualora un ordine dovesse superare la quantità disponibile, il Fornitore, tramite email, renderà noto al Cliente se il bene non sia più prenotabile ovvero quali siano i tempi di attesa per ottenere il bene scelto, chiedendo se si intende confermare l’ordine o meno.

6.4 – Il sistema informatico del Fornitore confermerà nel più breve tempo possibile l’avvenuta registrazione dell’ordine inoltrando al Cliente una e-mail riepilogativa, ai sensi del punto 4.2.

6.5 – La rappresentazione visiva dei prodotti sul Sito, ove disponibile, corrisponde normalmente all’immagine fotografica dei prodotti stessi ed ha il solo scopo di presentarli per la vendita, senza alcuna garanzia o impegno, da parte di Luz de Luna, circa l’esatta corrispondenza dell’immagine raffigurata sul Sito con il prodotto reale; e ciò con particolare riguardo alle sue dimensioni reali e/o agli aspetti cromatici delle confezioni.
In caso di differenza tra l’immagine e la scheda prodotto scritta, fa sempre fede la descrizione della scheda prodotto.

7 – Modalità di pagamento e rimborso

7.1. Il pagamento in esecuzione dei contratti di vendita on line stipulati tramite il sito potranno essere effettuati dal Cliente esclusivamente per mezzo di uno dei metodi indicati dal Fornitore nella procedura di acquisto. Il Cliente è tenuto scegliere al momento della conclusione del contratto di vendita on line la modalità di pagamento prescelta tra quelle indicate che non potrà più essere modificata. Fermo restando quanto sopra, qualora il Fornitore riscontrasse problemi in merito al pagamento avviserà senza ritardo il Cliente sulla criticità riscontrata in merito all’esecuzione del pagamento proponendo di utilizzare un altro mezzo di pagamento fra quelli accettati da Luz de Luna.

7.2. L’eventuale rimborso al Cliente verrà accreditato utilizzando la stessa modalità di pagamento scelta dal medesimo al momento dell’inoltro dell’ordine. Il Fornitore, nel caso di esercizio del diritto di recesso da parte del Cliente Consumatore, provvederà quindi al rimborso del prezzo di acquisto subito dopo aver ricevuto la restituzione del bene venduto e aver verificato lo stato dello stesso. Le spese di spedizione sopportate per la restituzione del bene restano a carico del Cliente.

7.3. Tutte le comunicazioni ed informazioni relative ai pagamenti avvengono utilizzando sistemi di cifratura di terze parti posti a protezione delle transazioni effettuate.

8 -Tempi e modalità della consegna

8.1. Il Fornitore provvederà a recapitare i prodotti selezionati e ordinati, secondo le modalità scelte dal Cliente o indicate sul sito web al momento dell’offerta dei beni, così come confermate nell’e-mail di cui al punto 4.3.

8.2. I tempi della spedizione possono variare dal giorno seguente a quello dell’ordine ad un massimo di 30 (trenta) giorni dalla conferma dello stesso, come previsto dalla normativa vigente. Nel caso in cui il Fornitore non sia in grado, per qualsivoglia ragione, di effettuare la spedizione entro detto termine, ne darà tempestivo avviso al Cliente tramite e-mail inviata all’indirizzo fornito da quest’ultimo durante la procedura di acquisto.

8.3. Al momento della consegna il Cliente è tenuto a verificare che:
a) il numero dei colli consegnati corrisponda a quanto indicato nel documento di trasporto allegato alla merce spedita;
b) l’imballo risulti integro e non danneggiato o comunque alterato anche nei materiali di chiusura se presenti.

8.4. Nel caso in cui la merce consegnata presenti eventuali danni presumibilmente arrecati dal trasporto, il Cliente potrà rifiutare la consegna e darne immediatamente comunicazione al Fornitore, che provvederà ad effettuare le dovute contestazioni allo spedizioniere, provvedendo ad una nuova spedizione una volta ricevuta la riconsegna della merce contestata.

8.5. Nel caso in cui il Cliente decida comunque di accettare la merce in consegna, nonostante l’imballo risulti gravemente danneggiato e/o manomesso, al fine di salvaguardare i propri diritti dovrà contestare al corriere l’inidoneità della confezione, apponendo la scritta “RISERVA DI CONTROLLO MERCE A CAUSA DI …” (indicando la motivazione alla base della riserva in questione) sul documento di consegna, del quale dovrà trattenere una copia.

8.6. Casi di forza maggiore, indisponibilità di mezzi di trasporto, nonché eventi imprevedibili o inevitabili che provochino un ritardo nelle consegne o rendano le consegne difficili o impossibili ovvero che causino un significativo aumento del costo di consegna a carico di Luz de Luna, daranno diritto a quest’ultima di frazionare, rinviare o cancellare, in tutto o in parte, la consegna prevista ovvero di risolvere il contratto di vendita online. In tali ipotesi, il Fornitore fornirà tempestiva ed adeguata comunicazione delle proprie determinazioni all’indirizzo di posta elettronica indicato dal Cliente e quest’ultimo avrà diritto alla restituzione del prezzo eventualmente già corrisposto, esclusa qualsiasi ulteriore pretesa, a qualsiasi titolo, nei confronti di Luz de Luna.

9 - Limitazioni di responsabilità

9.1. Fermo restando quanto previsto al punto 8.6. che precede, il Fornitore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore o al caso fortuito ed in ogni caso nessuna responsabilità, a qualsiasi titolo, può essere addebitata dal Cliente al Fornitore per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete Internet al di fuori del controllo proprio o di suoi subfornitori.

9.2. Il Fornitore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dal Cliente a seguito di ritardo nell’evasione dell’ordine o nella consegna dei prodotti oggetto del contratto di vendita online o nell’ipotesi di mancata esecuzione del contratto per cause non imputabili al Fornitore.

9.3. Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto, da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, per il pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base all’ordinaria diligenza richiesta.

10 – Obblighi del Fornitore per prodotti difettosi, prova del danno e danni risarcibili

10.1. Il Fornitore non potrà essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivate da un prodotto difettoso se il difetto è dovuto alla conformità del prodotto, a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto difettoso.

10.2. Nessun risarcimento sarà dovuto qualora il danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne derivava e nondimeno vi si sia volontariamente esposto. Allo stesso modo non sono attribuibili a responsabilità del Fornitore i difetti che derivano dal cattivo e/o erroneo utilizzo dei beni acquistati, da cause esterne (es. urti, cadute, ecc.), dall’incuria e dall’uso improprio.

10.3. In ogni caso il danneggiato dovrà provare il difetto, il danno, e la connessione causale tra difetto e danno.

11- Garanzie e modalità di assistenza

11.1. Fino al termine di due anni dalla consegna dei Prodotti, il Fornitore è responsabile nei confronti del Cliente Consumatore a norma degli art. 130 e 132 del Codice del Consumo di eventuali difetti di conformità esistenti al momento della consegna, con particolare riguardo ai prodotti risultanti difettosi o danneggiati.

11.2. Il Cliente Consumatore decade dai diritti al lui riconosciuti dall’art. 130 comma II del Codice Consumo se non denuncia a Luz de Luna il difetto di conformità.

11.3. In ogni caso, salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro 6 mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.

11.4. Il Fornitore compirà ogni diligente sforzo per sostituire a propria cura e spese, con altri prodotti della medesima qualità disponibili presso i propri magazzini, quei prodotti consegnati che risultassero danneggiati o difettosi, sempreché gli stessi siano stati resi dal Cliente nella confezione originale (completa di tutte le parti che la compongono). Se la sostituzione con il medesimo prodotto non fosse possibile (ad esempio, a causa dell’uscita fuori catalogo del prodotto), il Fornitore provvederà a rimborsare al Cliente l’importo pagato per il prodotto risultato difettoso, esclusa qualsiasi responsabilità ulteriore del Fornitore, a qualunque titolo.

11.5. Non sono coperti dalla garanzia i prodotti che presentino chiari segni di manomissione o guasti causati da un loro uso improprio o da agenti esterni non riconducibili a vizi e/o difetti di produzione.

11.6. La richiesta di sostituzione dovrà pervenire al Fornitore in forma scritta, a mezzo raccomandata a.r., ovvero mediante email all’indirizzo:
luzdeluna@pec.it.
Quest’ultimo indicherà la propria disponibilità a dar corso alla stessa – ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo – entro 7 (sette) giorni lavorativi dal ricevimento. Nella stessa comunicazione, ove il Fornitore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrà indicare le modalità di spedizione o restituzione del bene nonché il termine previsto per la restituzione o la sostituzione del bene difettoso.

12 –Obblighi del Cliente

12.1. Il Cliente si obbliga a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e modi indicati dal contratto di vendita online.

12.2. Il Cliente si impegna, una volta conclusa la procedura d’acquisto online, a provvedere alla stampa e alla conservazione delle presenti Condizioni Generali ricevute via e-mail in allegato alla conferma dell’ordine di acquisto.

12.3. Le informazioni contenute nelle Condizioni Generali sono state, peraltro, già visionate e accettate dal Cliente – il quale ne dà atto – prima della conferma di acquisto, attraverso procedure telematiche.

13- Diritto di recesso

13.1. Il Cliente Consumatore ha diritto di recedere dal contratto di vendita online, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 52 e ss. Del Codice del Consumo, senza alcuna penalità per qualsiasi motivo e senza necessità di fornire spiegazioni.

13.2. La decisione di avvalersi del diritto di recesso deve essere comunicata dal Cliente Consumatore entro 14 (quattordici) giorni dal ricevimento del Prodotto; nel caso di consegna separata di più beni, ordinati dal Cliente Consumatore con un solo ordine, il termine di quattrodici giorni per l’esercizio del diritto di recesso decorre dal giorno in cui è consegnato l’ultimo bene.

13.3. Il diritto di recesso si esercita con l’invio, da parte del Cliente Consumatore, entro il termine di 14 (quattordici) giorni di cui sopra, del modulo standard conforme all’all. B del D.lgs. 21/2014 reperibile sul seguente link https://www.mise.gov.it/index.php/it/mercato-e-consumatori/tutela-del-consumatore/codice-del-consumo da inviare a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo:
Luz de Luna di Guidi Gabriella, Vicolo Isetta 5, 20091 Bresso (MI) ovvero mediante pec all’indirizzo di posta elettronica certificata: luzdeluna@pec.it.
Il diritto di recesso potrà essere altresì esercitato mediante qualsiasi altra dichiarazione esplicita del Cliente Consumatore della decisione di voler recedere dal Contratto da inviarsi al Fornitore con le modalità di cui al punto 13.3.

13.4. La comunicazione di recesso dovrà specificare la volontà di recedere dall’acquisto (non occorre invece specificarne i motivi) e il Prodotto o i Prodotti per i quali si intende esercitare il diritto di recesso, allegando copia della documentazione comprovante l’acquisto. Ai sensi dell’art. 54 Codice Consumo, Luz de Luna considera tempestivo il recesso la cui comunicazione è stata inviata prima della scadenza del termine di 14 (quattordici) giorni come sopra indicato.

13.5. Luz de Luna trasmetterà senza ritardo al Cliente Consumatore che ha esercitato il diritto di recesso una conferma di ricevimento del recesso via e-mail all’indirizzo di posta elettronica comunicato dal Cliente Consumatore nel corso della procedura di acquisto sul Sito.

13.6. In conformità a quanto previsto dall’articolo 59, lett. c) e d) del Codice del Consumo, il Cliente Consumatore non può esercitare il diritto di recesso per Prodotti confezionati su misura o chiaramente personalizzati o che rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente. Inoltre, non può esercitare il recesso in relazione a prodotti sigillati che siano stati aperti dopo la consegna (art. 59 lett. e- del Codice del Consumo).

13.7. I Prodotti per cui viene esercitato il diritto di recesso devono essere restituiti entro 14 (quattrodici) giorni dal giorno in cui il Cliente Consumatore ha comunicato l’esercizio del diritto di recesso, sostanzialmente integri, nella loro confezione originale, completi degli accessori e degli eventuali manuali, senza alcuna mancanza. Il Prodotto dovrà essere consegnato al seguente indirizzo:
– Luz de Luna di Guidi Gabriella, Vicolo Isetta 5, 20091 Bresso (MI).

13.8. Le sole spese dovute dal Cliente Consumatore per l’esercizio del diritto di recesso sono le spese dirette di restituzione del bene, come previsto dall’articolo 57, comma 1, del Codice del Consumo. Luz de Luna non risponde in nessun modo per furti o smarrimenti di prodotti oggetto di resa. Ogni relativo rischio resta pertanto ad esclusivo carico del Cliente Consumatore.

13.9. Una volta verificata l’integrità del prodotto restituito, Luz de Luna provvederà alla restituzione dell’intero importo versato dal Cliente Consumatore entro il termine di quattordici giorni dalla data in cui quest’ultimo ha esercitato il diritto di recesso, mediante riaccredito sul conto corrente utilizzato al momento dell’acquisto, ovvero utilizzando le coordinate bancarie fornite dal Cliente Consumatore con la comunicazione di recesso e comunque utilizzando lo stesso metodo di pagamento utilizzato dal Cliente Consumatore al momento dell’acquisto. Luz de Luna si riserva il diritto di trattenere il rimborso finché non abbia ricevuto i Prodotti oggetto del diritto di recesso, oppure finché il Cliente Consumatore non abbia dimostrato di aver rispedito i beni, a seconda di quale situazione si verifichi prima.

13.10. Qualora invece non siano rispettati le modalità, le condizioni ed i termini per l’esercizio del diritto di recesso, come specificato in questo articolo, il contratto di vendita online resterà valido ed efficace ed il Cliente Consumatore non avrà diritto al rimborso delle somme già versate. In tal caso, il Cliente Consumatore potrà riottenere, a sue spese, il Prodotto nello stato in cui è stato restituito a Luz de Luna. In caso contrario, Luz de Luna potrà trattenere i Prodotti restituiti, oltre a tutte le somme già corrisposte dal Cliente Consumatore per il relativo acquisto. Le spese di spedizione e trasporto sono poste a carico del Cliente Consumatore

14 – Diritti di proprietà intellettuale

14.1. Tutti i marchi (registrati o non), come pure ogni e qualsiasi opera dell’ingegno, segno distintivo o denominazione, immagine, fotografia, testo scritto o grafico e più in generale qualsiasi altro bene immateriale protetto dalle leggi e dalle convenzioni internazionali in materia di proprietà intellettuale e proprietà industriale riprodotto sul Sito restano di esclusiva proprietà di Luz de Luna e/o dei suoi danti causa, senza che dall’accesso al Sito e/o dalla stipulazione dei Contratti di vendita online derivi al Cliente alcun diritto sui medesimi. Qualsiasi utilizzazione, anche soltanto parziale, dei medesimi è vietata senza la preventiva autorizzazione scritta di Luz de Luna, a favore della quale e/o dei suoi danti causa sono riservati, in via esclusiva, tutti i relativi diritti.

15 – Tutela della riservatezza e trattamento dei dati dell’Acquirente

15.1 – Tutela della riservatezza e trattamento dei dati dell’Acquirente 15.1. Il Fornitore tutela la privacy dei propri clienti e garantisce la conformità del trattamento dei dati personali rispetto alle previsioni della normativa in materia di privacy di cui al D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e successive modifiche.

15.2. I dati personali anagrafici e fiscali acquisiti dal Fornitore, titolare del trattamento, vengono raccolti e trattati nelle forme e secondo le modalità previste dalla Privacy Policy del sito alla quale si rinvia e raggiungibile al seguente indirizzo: luzdelunabenessere.com

16 – Comunicazioni e reclami

16.1. Le comunicazioni scritte dirette al Fornitore e gli eventuali reclami del Cliente saranno presi in esame unicamente se inviati tramite e-mail al seguente indirizzo: info@luzdelunabenessere.com. Il cliente si obbliga ad indicare nel modulo di registrazione al sito web la propria residenza o domicilio, il numero telefonico e l’indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del Fornitore.

17 – Legge applicabile e Foro competente

17.1. Il contratto di vendita online tra il Cliente e Luz de Luna s’intende concluso in Italia e regolato dalla Legge Italiana.

17.2. Per qualsiasi controversia relativa alla stipulazione, esecuzione, nullità cessazione e/o risoluzione del contratto di vendita online sarà competente in via esclusiva il Foro di Milano ad eccezione delle controversie con i Clienti Consumatori che saranno di competenza dell’Autorità Giudiziaria del luogo di residenza o di domicilio del Cliente Consumatore.

18 – Risoluzione extragiudiziale delle controversie

18.1. Il Cliente Consumatore ha facoltà di promuovere la risoluzione extragiudiziale delle controversie inerenti al rapporto di consumo, con le modalità e procedure indicate alla parte V, titolo II-bis, del Codice del Consumo (art. 141 e segg.).